Tour alla scoperta dei personaggi illustri di Modena
mde

Tour alla scoperta dei personaggi illustri di Modena

A volte capita di non conoscere la storia o i particolari dei personaggi che danno nome alle vie o alle scuole della nostra città. Per questo ho ideato un itinerario alla scoperta dei modenesi illustri.

Duca Francesco I d’Este – Busto che si trova nella Galleria Estense, realizzato dal Bernini

Come non iniziare il nostro tour dal primo Duca di Modena? In realtà Francesco I d’Este non è stato il primo Duca di Modena in ordine cronologico, ma è stato certamente il primo dei Duchi Estensi a capire che la corte non sarebbe mai più tornata all’allora perduta Ferrara; di conseguenza si è impegnato per rendere Modena degna sede della sua corte e Sassuolo splendida dimora per lo svago.

Ludovico Antonio Muratori – via Emilia

Sulla via Emilia centro, poco più avanti del Palazzo dei Musei, si trova la statua dedicata a Ludovico Antonio Muratori, personaggio di primo piano nella costellazione dell’intellettualità settecentesca italiana. Nato a Vignola, nell’allora Ducato di Modena e Reggio Emilia, profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza. Viene ad oggi considerato il padre della storiografia italiana, con particolare riferimento alla medievistica.

Alessandro Tassoni – piazza Torre (Ghirlandina)

Alessandro Tassoni nacque il 28 settembre 1565, in una famiglia dell’aristocrazia modenese. La statua a lui dedicata si trova nella piazzetta adiacente alla Ghirlandina. Nella torre è esposta una copia della Secchia Rapita (l’originale si trova nel Palazzo Comunale) protagonista del poema eroicomico in ottave che Tassoni presentò nel 1614, che si intitola appunto “La Secchia Rapita”.

Luciano Pavarotti – Teatro Comunale

Nato a Modena il 12 ottobre 1935, è ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido.
Nell’ottobre 2007 il Teatro Comunale è stato intitolato al grande tenore modenese, a un mese dalla sua scomparsa.
Nell’ottobre del 2017 è stata svelata la statua dedicata a Luciano Pavarotti in occasione del decennale della sua morte. La scultura è stata realizzata in bronzo da Stefano Pierotti e donata dal comune toscano di Pietrasanta. Raffigura il tenore emiliano a grandezza naturale che saluta sorridente e a braccia aperte il pubblico alla fine della sua esibizione e tenendo il foulard nella mano sinistra.

Guido Mazzoni – Giardino Ducale Estense

Dal Teatro Comunale, percorrendo Corso Canalgrande, si arriva al Giardino Ducale Estense, o giardini pubblici per i modenesi. Passeggiando in questo bellissimo parco pieno di verde e di aiuole molto curate, si può osservare il busto dedicato al grande artista Guido Mazzoni nato a Modena nel 1450. Uno dei suoi capolavori si trova all’interno del Duomo di Modena: “La Madonna della pappa”, gruppo scultoreo in terracotta in cui il piccolo Gesù, tra le braccia della madre, viene imboccato da una serva. Quindi una scena realistica di vita vissuta tra una madre e il proprio piccolo, ma soprattutto i personaggi sono rappresentati in modo molto realistico, con tanto di rughe ed espressioni facciali che trasmettono emozioni.

Enzo Ferrari – Museo Enzo Ferrari

mde

Uscendo dai giardini pubblici dal lato che affaccia sul Tempio in memoria dei Caduti, si arriva alla casa in cui Enzo Ferrari nacque nel 1898, che dal 2012 è diventato un Museo a lui dedicato. Di fronte alla casa natale è stato aggiunto un padiglione di 2500 metri quadrati con il tetto giallo (il colore di Modena, insieme al blu) nel quale, oltre ad ammirare le macchine esposte, si assiste a uno spettacolo che racconta, attraverso un filmato avvincente, la magica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari: dal bambino, che all’inizio del ‘900 scopre il mondo delle corse automobilistiche, al pilota, dall’animatore della Scuderia al costruttore e ai suoi trionfi.

Massimo Bottura – Osteria Francescana

Prenotando con largo anticipo ed essendo disposti a non pensare al prezzo, si potrebbe concludere la giornata cenando all’Osteria Francescana del famoso chef stellato Massimo Bottura, nato a Modena nel 1962. Il ristorante è stato premiato con tre stelle Michelin e classificatosi primo ristorante al mondo nella lista dei The World’s 50 Best Restaurants negli anni 2016 e 2018.

Lascia un commento