La Nicchia di Serramazzoni

La Nicchia di Serramazzoni

Nel cuore di Serramazzoni c’è un grazioso negozio in cui poter degustare ottimi prodotti a km 0, dai salumi ai vini, ma anche eccellenze provenienti da altri luoghi italiani, oltre a cioccolato delizioso e introvabile, come nel caso  dei cuneesi, alle caramelle nelle confezioni di latta a tema retró, passando per miele, confetture e altre prelibatezze di produzione artigianale, oltre a un piccolo angolo erboristeria. Lo so, l’incipit del mio articolo è fiabesco, ma vi assicuro che il luogo di cui vi parlo in questo post è davvero una favola!

Gloria Scorcioni mi accoglie con gli occhi sorridenti nel suo splendido negozio / vineria e noto subito la foto degli anni Trenta del secolo scorso che si trova sulla parete sopra alla cassa. Lei mi spiega che i personaggi in foto sono il nonno Enrico e il bisnonno Arnaldo, i primi commercianti della famiglia, che vendevano maialini da latte al mercato. Dopo una decina d’anni in Venezuela a cercar fortuna, negli anni Cinquanta nonno Enrico e nonna Dina tornano a Serramazzoni per aprire una macelleria, dove tuttora sorge l’antica bottega Scorcioni, in via Roma n° 497. Negli anni Ottanta il padre di Gloria, Claudio Scorcioni, prende in mano la gestione della macelleria che viene unita al negozio di alimentari accanto gestito dallo zio Tiziano e viene arricchita dalle mani della moglie con la produzione di pasta fresca, torte e tante altri squisiti prodotti artigianali.

Quindi si può dire che Gloria il commercio ce l’ha nel sangue! Ma mi stupisco ugualmente quando mi dice che apre il suo negozietto a soli 22 anni, una piccola e graziosa succursale dell’antica bottega dei suoi genitori, nel centro di Serramazzoni. E mi accorgo che i suoi occhi sono pieni di emozione quando mi racconta che a dicembre 2021 festeggerà i primi 10 anni della sua attività. Congratulazioni Gloria!!!

Nel suo grazioso negozio Gloria, che ha studiato erboristeria, ha un angolo dedicato ai prodotti erboristici, ma non solo: si può trovare ogni genere di leccornia, dal cioccolato alle caramelle in adorabili confezioni vintage. Inoltre sugli scaffali noto subito alcune bottiglie con l’etichetta Roteglia di Sassuolo (altra bottega storica molto rinomata di cui vi parlerò in un prossimo articolo): il mitico nocino, ma anche il sassuolino e altri liquori alla liquirizia e al caffè. Pensate che a La Nicchia si possono trovare anche le monoporzioni della celebre pasticceria di Paullo “Giamberlano”. La mia attenzione poi è catturata dai vasetti di miele con l’etichetta che ripropone la foto che ritrae il nonno Enrico e il bisnonno Arnaldo: non sono graziosi?

Poi Gloria mi fa fare il tour del suo splendido locale, che dall’anno scorso è diventato anche vineria che propone aperitivi con prodotti a km 0 ma anche eccellenze di altre zone italiane. Scendendo la prima rampa di scale si arriva alla saletta adiacente alla cantina: sono rimasta a bocca aperta! Si respira un’aria vintage che adoro, grazie ai mobili antichi e alle decorazioni a tema.

Il vero pezzo forte è la cantina:

Anche il bagno è stupendo, arredato con originalità e buongusto.

Scendendo ancora di un piano si arriva alla cucina dove, in una nicchia, è custodita una delle ruote del furgoncino utilizzato dal bisnonno Arnaldo negli anni Trenta, insieme ad altri attrezzi da cucina antichi, come il sole, ovvero la padella che serve per cuocere i borlenghi.

Invece salendo scale, quindi un piano sopra al negozio, si raggiunge una saletta che può essere anch’essa utilizzata per la consuma, ma la cosa davvero carina è il terrazzino che si affaccia sulla piazza.

Sul mio profilo Instagram troverete reels e altri video in cui potrete vedere il locale di Gloria Scorcioni, ma ovviamente dal vivo è meglio!

Anche le mie compagne d’avventura hanno scritto degli articoli super per il progetto #viaggiciboemilia e siete tutti invitati:

– a Bologna con Giulia per conoscere il panificio più noto di Bologna;

– a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, con Giovanna che ci parla di una bottega enogastronomica, tra le migliori in Italia;

– a Sala Baganza, nel parmense, con Alice per scoprire una bottega specializzata nella vendita del celebre prosciutto di Parma dal 1876.

Come sempre vi invito a seguirci su Instagram e ad usare #viaggiciboemilia per le vostre foto a tema enogastronomico emiliano. Alla prossima!

 

 

 

Lascia un commento